Daniele Santini, Paolo Bruzzi
Lo studio dimostra che l’anticorpo coniugato enfortumab-vedotin confrontato con un regime di chemioterapia aumenta in maniera statisticamente significativa e clinicamente importante l’OS dei pazienti, la PFS e la percentuale di risposte obiettive.
Adriano Venditti, Paolo Bruzzi
Gilteritinib è stato recentemente approvato dall’agenzia statunitense e da quella europea per il trattamento di AML FLT3 mutate recidivate o resistenti a precedenti trattamenti, includenti anche altri inibitori come midostaurina.
Fabio Puglisi e Francesco Perrone
I dati relativi alla combinazione tucatinib/trastuzumab/capecitabina per il trattamento delle pazienti con carcinoma HER2-positivo in stadio localmente avanzato o metastatico già trattate con almeno due linee di terapia anti-HER2.
Con la sponsorizzazione non condizionante di